Conferenze e incontri

Evento "Digital tourism - Smart tourism destination 2024"

Il Centro Culturale ospita l'ottava edizione del Digital tourism, un evento rivolto agli operatori e alle operatrici della filiera turistica che affronta i temi strategici dell’innovazione del digitale per la comunicazione e la promozione nel turismo.

Il programma e il form d'iscrizione sono disponibili sul sito https://digitaltourism.it.

Iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.

Italiano

Presentazione dei libri finalisti del Premio letterario Galileo 2024

Il Centro Culturale ospita la presentazione dei cinque libri finalisti del Premio letterario Galileo 2024.
A seguire è prevista la Lectio magistralis del prof. Andrea Rinaldo che dialoga con Federica D’Auria.

Italiano

Convegno "Inquinamento atmosferico: facciamo chiarezza"

I Rotary club di Este, Camposampiero, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord, in collaborazione con Rotaract - Club Padova Euganea, organizzano un convegno sul problema dell'inquinamento atmosferico nel territorio padovano e nel Veneto in generale.

Italiano

Appuntamenti al Centro Culturale con #GENTILIAMOCI il primo grande evento sulla gentilezza

Il Centro Culturale ospita due delle tre giornate di #GENTILIAMOCI, il primo grande evento di sensibilizzazione sulla "gentilezza", che si svolge a Padova dal 22 al 24 novembre.
In programma incontri con esperti, workshop e tavole rotonde dove la "gentilezza" viene declinata nelle sue varie accezioni.
L'evento coinvolge scuole, esponenti di aziende, terzo settore e pubblica amministrazione.

Italiano

Convegno "L'Amministrazione di sostegno vent'anni dopo: evoluzione, criticità, prospettive"

L'associazione Am.Pr.I. - Amministratori per la protezione degli incapaci organizza un convegno sull'Amministrazione di sostegno.
Il convegno viene organizzato in occasione dei 20 anni dall'emanazione della legge che ha previsto l'istituto dell'Amministrazione di sostegno.
Programma del convegno
 
Iniziativa patrocinata dal Comune di Padova.
Italiano

Convegno "La presenza della criminalità organizzata in provincia di Padova. Focus sul mondo degli enti locali e dell’economia"

Il Comune di Padova, in collaborazione con l’associazione Avviso Pubblico. Enti Locali e Regioni contro mafie e corruzione, ha realizzato il progetto "Officina della legalità", un percorso di formazione in materia di anticorruzione, di promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.
Il progetto prevede incontri, percorsi e formazione per studenti e studentesse, cittadini e cittadine ed istituzioni.

Italiano

Incontro "La Nuova Impresa: la partecipazione al capitale dei collaboratori"

La Fondazione Imprendi - Scuola di imprenditorialità organizza un appuntamento per approfondire il tema della partecipazione dei dipendenti al capitale e alla distribuzione degli utili dell’impresa.
Imprenditori ed esperti discutono i benefici e le problematiche associate a questa pratica.
Per approfondimenti

Italiano

Incontro "Prevenzione andrologica nel giovane sportivo"

La Fondazione Foresta Onlus organizza un dibattito sulla prevenzione delle malattie andrologiche nei giovani.

Italiano

Incontro "Padova insegna. Giornata della didattica 2024"

Il Centro Culturale ospita "Padova insegna. Giornata della didattica 2024", un'occasione d'incontro tra insegnanti e realtà padovane che operano nell'ambito dell'educazione al patrimonio con proposte rivolte alle scuole.
Un appuntamento per scoprire luoghi e progetti educativi e incontrare associazioni, enti, guide turistiche, formatori e formatrici che operano a fianco degli/delle insegnanti per l'educazione dei/delle più giovani al patrimonio e alla cittadinanza.
Sono previsti due i momenti di formazione per gli/le insegnanti.

Italiano

Future vintage festival 2024

Il Future vintage festival è una manifestazione, arrivata alla sua quindicesima edizione, che intende esplorare le ispirazioni, le origini e le contaminazioni delle tendenze contemporanee.
Tre giorni di esperienze immersive per scoprire le influenze che contaminano moda, comunicazione, cultura, arte e musica.

L'edizione 2024, intitolata "I'mperfect - Like no other", tratta il tema della perfetta imperfezione e dell’unicità, con un focus che abbraccia la moda, il design, l'arte, la comunicazione e l'impegno sociale.

Italiano

Pagine