Conferenze e incontri

Incontro: "Scoprendo il volto di Sant'Antonio"

All'interno delle iniziative in programma per il Giugno Antoniano si svolge l'incontro "Scoprendo il volto di Sant'Antonio", un'occasione per conoscere la ricostruzione forense del volto di Sant' Antonio, realizzata dal Museo di Antropologia dell’Università di Padova.
Intervengono il dott. Luca Bezzi - Arc-team, il dott. Cicero Moraes - Arc-team, padre Luciano Bertazzo - Csa, il dott. Nicola Carrara - Museo di Antropologia.

Italiano

Convegno di studi: "Carte, uomini e istituzioni nell'Archivio della Veneranda Arca di Sant'Antonio"

Il convegno, che rientra tra le iniziative del Giugno Antoniano, presenta alcuni risultati del lavoro di schedatura, riordino e descrizione dell’archivio della Veneranda Arca di S. Antonio.
In programma una serie di interventi scientifici di molti ricercatori, che hanno contribuito a conoscere e ad approfondire aspetti finora inediti della storia dell’Arca.

Italiano

Lectio magistralis del filosofo Michael Sandel

"I limiti morali del mercato" è il titolo della lectio magistralis di Michael Sandel, filosofo di fama internazionale e docente ad Harvard.
Il prof. Sandel spiega come orientarsi in un mondo in cui tutto sembra in vendita, un mondo nel quale si è passati dall’avere un’economia di mercato all’essere una società di mercato.
La lectio rientra nell’ambito di "Segnavie", il ciclo di conferenze promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Per partecipare è necessario iscriversi.

Italiano

Premio "Pari e uguali - Eva Mameli Calvino"

Il Premio, rivolto alle giovani donne che si sono distinte in vari campi, è stato istituito dall'associazione Pari e Uguali, attiva dal 2008 per la parità tra uomini e donne.
L'obiettivo è quello di dare spazio e far conoscere la capacità e l'intraprendenza delle donne.

Il Premio, per l'anno 2014, è intitolato ad Eva Mameli Calvino (1886-1978), madre dello scrittore Italo Calvino, prima docente donna di Botanica in Italia e direttrice della Stazione sperimentale di Floricoltura di Sanremo.

Italiano

Ciclo di incontri: "Psico(L)abili"

L'ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova organizza un ciclo d'incontri dedicati ai cambiamenti che il contesto socio-economico attuale propone ed impone.
Gli incontri intendono fornire chiavi di lettura, riflessioni, risorse e strategie psicologiche da assimilare, rielaborare e mettere in pratica per governare, in modo soddisfacente, gli eventi della vita.

Italiano

Convegno: "Violenza e perdono responsabile"

Il convegno "Violenza e perdono responsabile. Dai crimini in tempo di guerra agli omicidi politici" intende far riflettere sulle varie forme di violenza, ed in particolare su ciò che la stimola e la genera, ponendo anche l'accento sulle forme di giustizia riparativa e sul perdono.
Iniziativa patrocinata dal Comune di Padova.

Italiano

Gemme d'impresa

Il Forum Ricerca Innovazione Imprenditorialità dell’Università di Padova, in collaborazione con Corriere Innovazione, analizza alcuni aspetti e problemi che coinvolgono il mondo imprenditoriale italiano, con la presentazione dell’ultimo Rapporto Global Entrepreneurship Monitor Italia (GEM), la più vasta ed importante ricerca sull’imprenditorialità a livello globale.

L'evento è promosso dall'Università di Padova e ha il patrocinio del Comune di Padova, della Regione del Veneto, della Provincia di Padova.

Italiano

"Zip Padova - Obiettivi e strategie di rigenerazione di aree industriali e post-industriali"

Il Settore Pianificazione Urbanistica del Comune di Padova e il dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara promuovono due eventi sugli obiettivi e le strategie che coinvolgono la Zip di Padova.

Italiano

Pagine