Conferenze e incontri

Incontro "I mestieri dei classici. Percorsi professionali e formazione classica"

Il Centro Culturale ospita uno degli appuntamenti del ciclo di incontri "I mestieri dei classici. Percorsi professionali e formazione classica", organizzati dal Corso di Laurea magistrale in lettere classiche e storia antica del Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

Italiano

Gli appuntamenti della Festa dell'Europa 2022 al Centro Culturale

In occasione della Festa dell'Europa, che si svolge il 9 maggio per celebrare la pace e l'unità in Europa, l'ufficio Progetto Giovani, in qualità di Centro Europe Direct di Padova, organizza una serie di appuntamenti gratuiti sia online che in presenza.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Fémo 2022 - A ciascuno il suo festival

L’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova realizza la quinta edizione di Fémo, il festival dell'espressione multimediale che quest'anno ha come titolo "Libera la fantasia".
In programma workshop, contest, performance, incontri ed esposizioni tenuti da makers, digital fabricators, performers, coders, videomakers.
Approfondimento su Progetto Giovani.

Italiano

Premio internazionale di architettura Barbara Cappochin 2022

La Fondazione Barbara Cappochin, il Comune di Padova e l'Ordine degli architetti della provincia di Padova organizzano la X edizione del Premio internazionale di architettura "Barbara Cappochin".

Il Centro Culturale ospita l'appuntamento con il Premio internazionale di architettura dove i vincitori e le menzioni d'onore presentano le loro opere.

Italiano

Workshop "Leader training per scambi socioculturali"

L'Ufficio Progetto Giovani organizza un workshop per chi desiderano svolgere il ruolo di group leader in attività di volontariato di gruppo, nel corso dell’estate 2022.
Il corso si rivolge a giovani di età compresa tra 22 e 30 anni, con esperienze di volontariato o di facilitazione di gruppi internazionali e multiculturali, interessati ad acquisire maggior consapevolezza del ruolo di leader ed ulteriori competenze nella gestione di gruppi multiculturali, in contesti internazionali.

Italiano

Presentazione del progetto "Yes I start up!" 2022

L'ufficio Progetto Giovani, con Cescot Veneto, organizza un incontro per la presentazione di "Yes I start up! - Formazione per l’avvio d’impresa".
Il progetto è rivolto ai giovani Neet, con età compresa tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non sono impegnati in attività di formazione e non lavorano.
"Yes I start up! - Formazione per l’avvio d’impresa" offre la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso di formazione, della durata di 80 ore, sullo start up d'impresa.

Italiano

Premio letterario Galileo 2022: incontri con gli autori finalisti

Il Premio letterario Galileo, giunto alla sedicesima edizione, vuole diffondere la cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da oltre un decennio.
Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all'edizione del premio.

Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.

Italiano

Incontro "Personal branding – Rendi operativo il tuo valore"

L'Ufficio Progetto Giovani organizza un incontro per approfondire le strategie di autopromozione nel mondo del lavoro, riconoscere le proprie risorse personali ed imprenditoriali e coniugarle con le richieste del mercato.
Approfondimento su Progetto Giovani

Italiano

Incontro "Padova chiama Sarajevo: 30 anni insieme per la pace"

Per ricordare l’anniversario dei trent’anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo, il Comune di Padova e Banca Popolare Etica, con il patrocinio del Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" dell’Università di Padova, organizzano l'incontro "Padova chiama Sarajevo: 30 anni insieme per la pace - Progetti ed esperienze di cooperazione per un futuro senza guerre".

Italiano

Giornata di formazione "La valutazione del rischio dei beni culturali"

L'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, in collaborazione con il Comando dei Vigili del fuoco di Padova, organizza una giornata di formazione e aggiornamento sulla valutazione del rischio dei beni culturali.

Il programma è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.

Italiano

Pagine