Every Day
from 8:00
to 20:00
Mostra "Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia"
Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.mostrasaulleiter.it.
Eventi collegati
Incontri ad ingresso libero per i possessori del biglietto della mostra (la validità è per la giornata nella quale si visita la mostra). E' possibile partecipare a uno degli eventi anche senza acquistare il biglietto dell’esposizione, al costo di 5 euro (biglietto acquistabile solo in cassa).
-
22 novembre, ore 17:00
STREET PHOTOGRAPHY. MA CHE STORIA È QUESTA?
Incontro con Angelo Ferrillo.
Un viaggio nella storia della Street Photography.
Un viaggio attraverso la fotografia di strada, dalle origini ai giorni nostri, in cui Angelo Ferrillo guida il pubblico alla scoperta di curiosità, autori e scelte estetiche, di linguaggio e tutto quanto ha segnato la storia di questo linguaggio. -
29 novembre, ore 15:00
COSTRUIAMO LA NOSTRA MACCHINA FOTOGRAFICA!
Laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.
Laboratorio nel quale i partecipanti si trasformano in piccoli fotografi alla ricerca di inquadrature magiche, un’occasione per guardare il mondo con occhi nuovi e pieni di meraviglia. Insieme andremo alla scoperta delle inquadrature più curiose e degli spazi nascosti che hanno reso uniche le fotografie di questo artista.
Dopo aver curiosato tra le opere di Saul Leiter, il laboratorio prosegue con un’attività pratica stimolante: la costruzione di una macchina fotografica in cartone. Dopo aver montato e decorato la propria macchina fotografica, inseriremo delle lenti magiche colorate per sperimentare come cambia il mondo guardandolo attraverso un filtro speciale.
Questo laboratorio è un invito a osservare con attenzione e a scoprire il piacere di vedere la realtà da prospettive diverse come quella di Saul Leiter.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@mostrasaulleiter.it. -
7 dicembre, ore 16:00
SGUARDI SUL PAESAGGIO - Estetica, fotografia e pensiero dello spazio
Incontro con Rey Sciutto e Giulia Heliaha Di Loreto.
Nel corso di questo doppio intervento, Rey Sciutto e Giulia Heliaha Di Loreto intrecciano filosofia e storia della fotografia per interrogarsi su cosa davvero vediamo quando “guardiamo un paesaggio”. Dalla pittura romantica di Caspar David Friedrich ai silenzi sospesi dei primi paesaggi ottocenteschi, fino agli scatti più vicini a noi, il paesaggio emerge non solo come immagine, ma come forma del pensiero: un luogo dove si incontrano percezione, memoria e desiderio.
Attraverso un dialogo tra parola e immagine, il paesaggio diventa così una soglia, estetica e mentale, in cui l’uomo misura la propria presenza nel mondo, tra contemplazione e costruzione. Una riflessione sullo sguardo, sull’idea stessa di “natura”, e sul modo in cui la fotografia continua a ridefinire, nel tempo, la nostra idea di orizzonte. -
13 dicembre, ore 16:00
I WALK, I LOOK, I SEE, I STOP, I PHOTOGRAPH
Incontro con Simone Boccardo.
“Perchè fai il fotografo?” - mi è stato chiesto. La domanda sul momento mi ha spiazzato, ma poi non ho avuto dubbi.
Alla ricerca di un modo autentico per esprimere le proprie emozioni, Simone scopre nella fotografia una nuova forma di vita. Fotografo autodidatta, acquista la sua prima macchina fotografica nel 2021: da quel momento inizia per lui un percorso continuo di trasformazione e apprendimento, un viaggio che lo porta a raccontare il mondo da un punto di vista “diverso”.
Questo progetto è il suo viaggio fotografico: uno sguardo attraverso i suoi occhi per dare significato a ciò che osserva, a ciò che lo colpisce, a ciò che lo muove. -
20 dicembre, ore 16:00
LA DANZA DI JOEL, Meyerowitz e la nascita della fotografia di strada
Incontro con Michele Smargiassi.
Un approfondimento dedicato alla figura di Joel Meyerowitz e al ruolo che ha avuto nella definizione della fotografia di strada contemporanea.
Michele Smargiassi ripercorre il contesto in cui nasce questo linguaggio, il contributo di Meyerowitz nel portare un nuovo modo di osservare la vita urbana e l’impatto che il suo lavoro ha avuto sullo sviluppo della street photography.
Un’occasione per avvicinarsi alla storia di un autore che ha segnato un cambiamento importante nello sguardo fotografico del Novecento. -
4 gennaio, dalle ore 10:30 alle 17:45
Workshop fotografico, con Fabio Corsatto ed Emanuele Giacometti.
L’esperienza è un percorso immersivo nella mostra dedicata a Saul Leiter, guidato da Fabio Corsatto (tecnica) ed Emanuele Giacometti (parte artistica). Le partecipanti e i partecipanti fotograferanno due modelli in abiti anni ’50/’60, ispirati allo stile del fotografo, utilizzando due Rolleiflex d’epoca fornite per la prova pratica.
Sono previsti una dimostrazione tecnica, una sessione di scatto all’interno della mostra e l’utilizzo di ulteriori fotocamere a scopo dimostrativo.
L’attività è rivolta a due partecipanti per volta, su prenotazione, e non richiede esperienza analogica. Ogni partecipante riceverà una pellicola; sviluppo e scansione sono inclusi. I risultati finali verranno inviati via email.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@mostrasaulleiter.it.
Iniziativa realizzata in collaborazione con Fotografica. -
10 gennaio, ore 16:00
LA PERCEZIONE DEL MONDO. L'EBRAISMO IN FOTOGRAFIA
Incontro con Roberto Mutti.
Scorrendo la storia della fotografia ci si trova di fronte al gran numero di autori e autrici di origine ebraica. Da qui la domanda se esista una specificità e uno stile che si possano definire come ebraici. Lasciamo la risposta alla conclusione del nostro percorso dove analizzeremo opere, espressività, storie di grande fascino. -
17 gennaio, ore 17:00
RIFLESSI DI UN SENTIMENTO URBANO. Audiovisivi fotografici tra intimità e paesaggio metropolitano
Incontro a cura del Gruppo fotografico Antenore Bfi di Padova.
Nelle città si riflettono le nostre emozioni, come in vetrine appannate o pozzanghere di luce. Ogni immagine diventa un frammento di racconto, un modo per ascoltare il battito silenzioso delle strade, i gesti minimi, gli incontri casuali. Gli audiovisivi di questa rassegna restituiscono la poesia del quotidiano urbano: spazi attraversati, volti sfiorati, finestre che diventano soglie.
È una città che sente e si lascia sentire, fatta di trasparenze, colori, pioggia e sguardi interiori, una città che, come in Saul Leiter, si rivela più nell’attesa che nell’azione, più nel riflesso che nella presenza. -
24 gennaio, ore 15:00
FOTOGRAFIE DIPINTE
Laboratorio di colorazione fotografica.
Saul Leiter non solo è stato un pioniere della fotografia a colori, ma ha anche creato opere uniche dipingendo direttamente sulle sue stampe, fondendo la tecnica fotografica alla sua sensibilità pittorica. Durante questo laboratorio apprenderemo delle tecniche di base per dare vita alle nostre fotografie dipinte; utilizzeremo colori e pennelli per infondere luce, atmosfera e un tocco personale alle stampe fotografiche in bianco e nero.
Avrai la libertà di interpretare e trasformare l’immagine originale, creando un’opera ibrida che è per metà scatto e per metà dipinto.
Che tu sia un appassionato di fotografia, un amante della pittura o semplicemente curioso, questo laboratorio è l’occasione perfetta per sperimentare, creare e portare a casa una fotografia unica.
Non sono richieste esperienze pregresse. Porta solo la tua curiosità e la voglia di giocare con luci, ombre e colore!
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@mostrasaulleiter.it.
Dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, da martedì a domenica dalle ore 10:30 alle 19:30; lunedì chiuso
Sale espositive al primo piano del Centro Culturale
Biglietto intero 16 euro
Biglietto ridotto 14 euro
Biglietto ridotto bambine/i dai 7 ai 12 anni 6 euro
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.mostrasaulleiter.it.
Mostra "Saul Leiter"
email info@mostrasaulleiter.it
Vertigo Syndrome
email info@vertigosyndrome.it
sito https://vertigosyndrome.it



