Mostre

Mostra: "Svelate. Marocco: {f. pl.} femminile plurale"

L'associazione Ridim - Rete Italiana Donne Immigrate, all'interno del progetto “Voci femminili dal Mediterraneo”, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, organizza la mostra fotografica “Svelate. Marocco: {f. pl.} femminile plurale”.

Italiano

Mostra: "Questo non è un rifiuto!"

L'associazione culturale Fantalica organizza una mostra con i lavori realizzati dai bambini che hanno partecipato al laboratorio Artidiscarti 2013-2014.
Accompagnati dall’artista Cristina Masiero i bambini hanno lavorato con materiali di recupero come carta, plastica, vecchie stoffe, brick di succo di frutta, e, con fantasia e passione, hanno costruito nuovi utilizzi per i materiali.
Le opere esposte coniugano arte e creatività con il riciclo e il rispetto ambientale.

Italiano

Mostra internazionale di ceramica: "Ad Est di nessun Ovest"

In esposizione le opere prodotte dagli allievi italiani della scuola di ceramica Pandora e dagli allievi della scuola Gorogama di Osaka del maestro Shogoro Nomura.
La mostra vuole essere un'occasione per proporre diversi percorsi di esordio nell'arte della ceramica, con l'intento di favorire gli scambi e la condivisione di esperienze.

La mostra ha il patrocinio del Comune di Padova.
 
Durante il periodo della mostra sono previsti due appuntamenti con i maestri Shogoro e Andrea Sola:

Italiano

"Zip Padova - Obiettivi e strategie di rigenerazione di aree industriali e post-industriali"

Il Settore Pianificazione Urbanistica del Comune di Padova e il dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara promuovono due eventi sugli obiettivi e le strategie che coinvolgono la Zip di Padova.

Italiano

Mostra personale di Gianni Maran

L'associazione Borgo Altinate organizza la mostra personale di Gianni Maran.
Gianni Maran è un pittore e scultore, ma anche scenografo, costumista e regista teatrale che nel corso degli anni ha partecipato a molte esposizioni internazionali e le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private.
Nel 2010 è stato insignito, dal Presidente della Repubblica, del premio di Rappresentanza.
Iniziativa patrocinata dal Comune di Padova.

Italiano

Mostra: "Ritorno al paesaggio"

Il Comune di Padova organizza la mostra personale del pittore padovano Marino Nagro.
Il percorso artistico di Marino Nagro si è focalizzato sull'indagine del mondo naturale, concependo la natura quale principio e origine di tutte le cose e di tutte le creature. L'uomo, in questa prospettiva, diventa protagonista e artefice del suo mondo, secondo una concezione rinascimentalmente dell'individuo, inteso quale fulcro e cardine dell'esistente e, insieme, piccola cosa se posto di fronte alla potenza e alla grandiosità degli elementi.

Italiano

Mostra: "Opere in cerca di identità"

L'associazione Borgo Altinate organizza la mostra personale di Antonio Zicchina che, attraverso le sue opere, intende evocare e riscoprire sentimenti condivisi: entusiasmi, sofferenze, timori, sogni e speranze.
Il lavoro di Zicchina spazia da tele dipinte con l'utilizzo del pennello alla spatola, dalla matita alla materia.
Iniziativa patrocinata da Comune di Padova.

Italiano

Mostra fotografica "Perchè non accada mai più - Ricordiamo"

In esposizione una serie di fotografie per ricordare la strage di trecentomila bambini e adulti vittime del programma di eutanasia delle persone disabili voluto da Hitler nella Germania nazista.
La mostra documentaria è organizzata dall'associazione di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - Anffas, in collaborazione con Associazione nazionale partigiani d'Italia - Anpi, il Centro studi Ettore Luccini e con il patrocinio del Comune di Padova.

Italiano

Padova Photo Graphia - "1967. Viaggio in Afghanistan e in India con la Fiat 600"

Tra fotografie e narrazione si rivive l’avventura di quattro giovani poco più che ventenni, prossimi alla laurea, che decidono di partire verso l’India, su due piccole “utilitarie” Fiat.
Il ’68 è alle porte e sono anni pieni di fermenti. La partenza è da Prato della Valle per arrivare in Pakistan, attraversando mezza Europa, e poi la Persia e il favoloso Afganistan.
28mila i km percorsi in meno di due mesi, dalle montagne della Turchia, ai deserti persiani e ai passi dell’Hindokush.

Italiano

Pagine