Appuntamento con la quarta edizione del "Festival del gioco" al Centro Culturale

Descrizione 

Il Centro Culturale ospita il convegno "Alla scienza piace giocare: l’esperienza ludica come chiave per svelare i segreti della conoscenza!", appuntamento che rientra nel programma della quarta edizione del "Festival del gioco".

Appuntamento con la quarta edizione del "Festival del gioco" al Centro Culturale
Quando 

Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:30

Dove 

Auditorium del Centro Culturale

Programma 

Ore 09:00 - Saluti istituzionali - Cristina Piva, Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche.
Ore 09:10 - Presentazione del convegno  - Silvano Golin, Capo Settore Servizi Scolastici.
Ore 09:20 - Introduzione e moderazione - Rinalda Montani, Past president del Comitato UNICEF di Padova.

PRIMA PARTE: Giocare, raccontare, scoprire: strategie innovative per apprendere le scienze

Ore 09:30
Furio Honsell – Matematico, politico e Presidente onorario dell’Associazione italiana delle Città in Gioco - Giona
ll gioco come leva per l’apprendimento scientifico 
Un’introduzione all’approccio ludico nelle scienze, evidenziando come il gioco renda queste discipline più accessibili, inclusive e coinvolgenti.

Ore 10:00
Agnese Sonato – Divulgatrice scientifica e insegnante
Raccontare la scienza: “storie, esperimenti e giochi per accendere la curiosità”
Un viaggio tra narrazione, esperimenti e creatività per rendere la scienza accessibile e coinvolgente. Attraverso libri, giochi ed esperienze interattive, esploreremo strategie innovative per comunicare la scienza ai più giovani, trasformando concetti complessi in storie avvincenti e stimolanti.

Ore 10:30
Paola Bortolon – Presidente della sezione ANISN di Belluno e Responsabile nazionale dei giochi delle scienze sperimentali  
L’approccio investigativo nelle STEM: esplorare, scoprire, comprendere
L’intervento illustrerà, con esempi concreti, l’efficacia dell’approccio investigativo con cui avvicinare bambine/i e ragazze/i alle discipline STEM(Science, Technology, Engineering, Mathematics), stimolare curiosità, spirito critico e partecipazione attiva. 
     
Ore 11:00
PAUSA

SECONDA PARTE: Oltre l’aula: esplorare la scienza attraverso gioco, passione e innovazione

Ore 11:15
Tommaso Schiesaro – Presidente di ATS Sciences Corporation
AstroTommys: dalla curiosità alle stelle
Un viaggio tra passione, gioco e apprendimento: il ruolo della scuola e delle esperienze personali nel trasformare la curiosità in innovazione scientifica.

Ore 11:45
Maria Stefania Minervini - MUSME Padova – Responsabile delle relazioni esterne e istituzionali del MUSME
Learning by doing: la scienza prende forma nel museo
Approccio educativo, interattività e scelte museografiche nel racconto del Museo come spazio di apprendimento attivo.

Ore 12:15
Alessio Scaboro – Direttore scientifico e creativo del Gruppo PLEIADI
Imparare giocando: il modello Pleiadi per una scienza a misura di tutti
Un viaggio nel mondo ludico-educativo di Pleiadi, dove gioco e scienza si incontrano per stimolare curiosità e pensiero critico. Attraverso attività concrete si scopre il potere del gioco come chiave per apprendere e meravigliarsi.

Ore 12:45
Discussione

Ore 13:30
Chiusura lavori

Iscrizione 

La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutte/i. Le richieste di iscrizione vengono accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili e confermate con successiva email.
E' possibile effettuare la registrazione attraverso l'apposito form online fino a lunedì 1 settembre 2025.
Per informazioni sulla compilazione della domanda di iscrizione scrivere all'indirizzo email pedagogico.serviziscolastici@comune.padova.it.

Per informazioni 

Coordinamento Pedagogico - Settore Servizi Scolastici - Comune di Padova

telefono 049 8204024 - 049 8204061

email pedagogico.serviziscolastici@comune.padova.it