lunedì-sabato, 8:00-20:00
domenica, 10:00-20:00
Il Centro Culturale è strutturato su 5 livelli.
	Piano interrato:
	comprende la sala polivalente (Auditorium), una piccola sala attigua e uno spazio dove gli ospiti possono intrattenersi (il foyer) con gli annessi servizi.
	L'accesso dal piano terra è garantito da una scala, da un ascensore interno e da una entrata esterna da via Lucatello con scala e piano inclinato a norma disabili.
	La sala polivalente è strutturata per una capienza di 234 posti, con 10 posti per disabili.
	La sala ha un'ottima acustica e un'insonorizzazione perfetta.
	Lo scavo necessario per creare i locali interrati e per eseguire i rinforzi strutturali, hanno fatto emergere selciati e sedimenti tardo medioevali. Consistenti anche in ritrovamenti archeologici stratificati dall'epoca rinascimentale fino a quella romana.
	I numerosi reperti rinvenuti, vasellame medioevale, fregi marmorei con iscrizioni e numerose anfore, sono stati trasferiti al museo di piazza Eremitani; una piccola presentazione è visibile anche nel foyer.  
	Piano terra:
	comprende la galleria centrale, le superfici commerciali su via Alessio, lo spazio bimbi del Centro, il cosiddetto "salotto dei padovani" utilizzato anche come chiostro espositivo e i locali d'archivio della biblioteca.
	Tre gli ingressi principali: uno su via Altinate che, attraverso una galleria, percorre l'intero complesso fino all'ingresso di via Lucatello, uno su via Alessio, angolo via Altinate e uno, posto al centro dell'edificio, che è l'ex ingresso del tribunale.
	Il piano terra è diventato una galleria, che si sviluppa da via Altinate fino a via Lucatello.
	Il piano terra ospita inoltre mostre orientate verso l'arte contemporanea, che trovano sviluppo fino al primo piano.
	Lo spazio del chiostro, precedentemente invaso dall'aula delle Assise, ora abbattuta, è diventato una grande piazza coperta destinata ai grandi eventi dove -a dominare la scena- è la quinta dello Scamozzi situata sul lato nord del chiostro.
	Primo piano:
	comprende la galleria centrale con fondo su via Alessio, il percorso espositivo sviluppato in 8 stanze, il percorso espositivo sul ballatoio del chiostro, i laboratori delle attività culturali e l'ufficio del Settore Gabinetto del Sindaco, referente per la struttura.
	Secondo piano:
	comprende la Biblioteca civica e il Progetto Giovani.
	Terzo piano:
	comprende una emeroteca, che fa parte della Biblioteca civica, in cui è possibile consultare circa una sessantina di riviste; nei suoi spazi, è ospitata la mostra fotografica permanente dedicata a Giovanni Umicini.