Conferenze e incontri

Ciclo di incontri "Step by Step 2018"

L’ufficio Progetto Giovani, in collaboraizone con il dipartimento di Beni culturali dell’Università di Padova, organizza una serie d'incontri con professionisti del mondo dell’arte.
Gli incontri anticipano le esposizioni del progetto "Step by Step 2018", che coinvolge 18 artisti visivi e 18 curatori emergenti, attraverso la realizzazione di un ciclo di mostre collettive nel mese di novembre.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Conferenza "Segnali dall'Universo. Astrofisica multimessenger"

L'Istituto nazionale di fisica nucleare - Infn di Padova, organizza una conferenza sui segnali che arrivano dall’Universo ed i sofisticati strumenti che oggi ci permettono di vedere fenomeni ed eventi fino a pochi anni fa irraggiungibili.
Relatori tre ricercatori impegnati in prima persona nella ricerca internazionale: Enrico Cappellaro - Inaf, Livia Conti - Infn, e Mosé Mariotti - dipartimento di Fisica e astronomia.

Italiano

"Il Veneto legge" - Maratona di lettura

In occasione della seconda edizione della Maratona regionale di lettura, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto, appuntamento speciale in Biblioteca civica con letture ad alta voce. Il tema di quest'anno è "Il paesaggio veneto nelle pagine di autori di ieri e di oggi".
Approfondimenti su Padova Cultura

Italiano

Saggia_mente 2018 alla Biblioteca civica "Autrici a km 0"

La Biblioteca civica propone un nuovo appuntamento del ciclo d'incontri "Saggia_mente", una serie di conversazioni con esperti e presentazione di libri e prodotti della ricerca.
In programma un incontro con "Autrici a km 0": Emanuela Canepa e Claudia Grendene.
L'appuntamento è il secondo di due, nei quali le autrici, scrittrici e bibliotecarie padovane, si passano il testimone presentando una il romanzo d'esordio dell'altra.
In questo secondo appuntamento viene presentato il libro di Claudia Grendene "Eravamo tutti vivi".

Italiano

La fiera delle parole 2018 - appuntamenti al Centro Culturale

Il Centro Culturale ospita alcuni appuntamenti de La fiera delle parole, il festival letterario che porta a Padova i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, sia italiani che stranieri.
L'evento, diretto da Bruna Coscia, è organizzato dall'associazione culturale Cuore di carta, in collaborazione con i diversi Comuni ed Istituzioni del territorio coinvolti, tra cui il Comune di Padova.

Italiano

Saggia_mente 2018 alla Biblioteca civica "Autrici a km 0"

La Biblioteca civica propone un nuovo appuntamento del ciclo d'incontri "Saggia_mente", una serie di conversazioni con esperti e presentazione di libri e prodotti della ricerca.
In programma un incontro con "Autrici a km 0": Emanuela Canepa e Claudia Grendene.
L'appuntamento è il primo di due, nei quali le autrici, scrittrici e bibliotecarie padovane, si passano il testimone presentando una il romanzo d'esordio dell'altra.
In questo primo appuntamento viene presentato il libro di Emanuela Canepa "L'animale femmina".

Italiano

Laboratori di attività creative e artistiche nell'ambito della mostra "Distacchi"

Nell’ambito della mostra "Distacchi" di Tiziana Montan, allestita alle Scuderie di Palazzo Moroni, vengono organizzati dei laboratori rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni e alle loro famiglie.

Italiano

Ciclo di incontri "Startup corner: creare rete tra giovani con idee di impresa" - edizione 2018

Incontri di confronto e orientamento rivolti a giovani che vogliono sviluppare un'idea imprenditoriale.
Gli Startup corner, condotti e supervisionati dal dott. Andra Bolognini, commercialista e coach aziendale, hanno l’obiettivo di fornire informazioni utili per i giovani che sono interessati ad intraprendere un percorso lavorativo nel mondo dell’imprenditoria.
Vengono inoltre affrontati i principali temi relativi all’avvio d’impresa: adempimenti fiscali, finanziamenti, gestione della clientela, business plan, ecc.

Italiano

Incontro "Dalle stelle alla medicina"

La sezione di Padova dell'Istituto nazionale di fisica nucleare organizza un incontro divulgativo sullo studio della fisica del nucleo. La fisica del nucleo è uno dei campi di ricerca più affascinanti della scienza moderna, che permette non solo di approfondire la conoscenza dell’Universo, ma anche di migliorare la nostra vita grazie ad innumerevoli applicazioni tecnologiche.

Relatore: Diego Bettoni, direttore del laboratorio nazionali di Legnaro.

Italiano

Pagine